BACK |
|
Il Progetto: |
|
Il Progetto Regionale "Cooperazione
Scientifica a Supporto della Pesca Responsabile nel Mare
Adriatico" (AdriaMed) č eseguito dalla Organizzazione
per l'Alimentazione e l'Agricoltura (FAO) delle Nazioni
Unite ed č finanziato dal Ministero Italiano per le
Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (MiPAAF).
Il Progetto č operativo dal Settembre 1999 ed č nato
per promuovere la cooperazione scientifica in tema di
gestione delle risorse ittiche tra Repubblica di
Albania, Croazia, Italia, Montenegro e Slovenia,
in piena coerenza con il Codice di Condotta per la Pesca
Responsabile adottato dall'Organizzazione delle Nazioni
Unite e dalla FAO (1995).
AdriaMed č nato per contribuire in modo decisivo alla
diffusione delle informazioni sul Mare Adriatico, legate
alle risorse di pesca condivise, spesso frammentate e
localizzate sui differenti territori. Poiché le risorse
non hanno limiti geopolitici, la conoscenza scientifica
delle risorse in una singola nazione non č adeguata per
la gestione responsabile di quelle risorse. Alcuni degli
obiettivi del Progetto sono:
-
sviluppo di una base
conoscitiva comune a supporto dei processi
internazionali finalizzati alla gestione
della pesca;
-
rafforzamento del
coordinamento scientifico tra i diversi
istituti interessati alle attivitį di pesca;
-
creazione di un network
permanente tra i principali istituti
presenti nellAdriatico che sono coinvolti
nelle attivitį di gestione della pesca.
|
 |
Struttura: |
Il Comitato di Coordinamento (CC) č
lorgano che discute, orienta ed approva i programmi di
lavoro del progetto. Il Comitato di Coordinamento č
composto da rappresentanti della Repubblica dAlbania,
della Repubblica Croata, della Repubblica Italiana,
della Repubblica di Montenegro e della
Repubblica Slovena; della Commissione Europea (DG XIV);
della Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo
(CGPM); della FAO.
Ciascuna nazione presente nel progetto
ha indicato un proprio National Focal Point, per
assicurare un dialogo attivo e diretto con i paesi
partecipanti. Il National Focal Point č un ricercatore
esperto nel settore della pesca che coadiuva AdriaMed, a
livello nazionale, su componenti specifiche del
progetto, assicurando un flusso di informazione verso
controparti scientifiche nazionali, provvedendo al
necessario supporto nella raccolta delle informazioni e
dei dati.
Inoltre il Progetto AdriaMed ha
istituito dei Gruppi di Lavoro (WG) per poter
raggiungere una condivisione delle conoscenze
scientifiche sulla pesca a livello adriatico. Il Gruppo
di lavoro rappresenta il primo passo importante per la
creazione di un network scientifico a carattere
regionale a livello di bacino. Il WG č costituito da
esperti della regione Adriatica e sono aperti agli
esperti provenienti da alter regioni.
Obiettivi dei Gruppi di Lavoro sono:
-
realizzare un netwrok permanente a carattere
regionale tra gli esperti adriatici
-
render note e condividere le migliori conoscenze
scientifiche
-
disseminare i risultati scientifici piś recenti e le
metodologie di ricerca valide
-
identificare e discutere le prioritį per la ricerca.
|
 |
Le Attivitą di AdriaMed: |
Il Progetto FAO AdriaMed offre servizi
di assistenza ai paesi partecipanti nella formulazione e
realizzazioni di strategie gestionali attraverso la
ricerca comune e le analisi multidisciplinari realizzate
in cooperazione con il settore dellindustria della
pesca. I temi su cui il Progetto ha focalizzato le sue
attivitį a livello nazionale e regionale sono:
 |
Le risorse di pesca condivise nel Mare
Adriatico. |
 |
Sistemi statistici di pesca e sistemi
informativi in Adriatico |
 |
Gestione della pesca in Adriatico. |
 |
Le attivitį di AdriaMed includono tra
laltro: |
 |
la realizzazione di un network
informatizzato di comunicazione; |
 |
il coordinamento di attivitį
scientifiche e di ricerca; |
 |
L'organizzazione di meeting, i gruppi
di lavoro, i seminari e le sessioni di formazione su
temi specifici; |
 |
la creazione di unarchivio di
informazioni sulla pesca nazionale e regionale
(sullintera regione Adriatica); |
 |
la realizzazione di assistenza
specifica e programmi di consulenza;
|
 |
la cooperazione permanente con CGPM e i
suoi organi consultivi, SAC e CAQ; |
 |
la creazione di un forum internazionale
per la discussione di temi di importanza per la pesca in
mare Adriatico; |
 |
la revisione e la valutazione della
legislazione vigente sulla pesca nei paesi Adriatici;
|
AdriaMed coordina studi su richiesta su temi tecnici
specifici, di supporto al miglioramento della gestione della pesca in
Adriatico e sulle raccomandazioni della CGPM o dei paesi partecipanti. |
 |
|
|
BACK |
|
|